Antonio Albanese (1818-1883)
Nato il 02/09/1818 a Mammola (RC) dove mori il 03/06/1883, da una famiglia contadina che con sacrifici l’aveva avviato agli studi. Divenne sacerdote fiamma di pure fede e di etica di vita che non abbandonò mai. Si appassionò agli studi filosofici e letterali e consegui la Laurea all’ Università di Napoli. All epoca per studiare bisognava entrare nel seminario dove Albanese segui gli studi nel seminario di Gerace( RC). Ordinato sacerdote andò a Napoli per arricchirsi del sapere di tanti giovani calabresi e sopratutto dell insegnamento del suo paesano Giuseppe Lamanna con il quale era in continuo contatto. Conobbe in quell occasione il sidernese Michele Bello, Gaetano Ruffo di Bovalino, e i fratelli Nicola e Nicodemo Palermo da Grotteria. Carico del sapere rinunciò all insegnamento universitario per tornare al suo paese e qui abbracciò gli ideali libertari e Mazziniani. Era conteso come oratore in tutte le chiese del circondario, anche quando per la sua concezione, per il suo pensiero politico, per la sua attività anti borbonica che non ammetteva il potere temporale dei papi, fu sospeso a “DIVINIS”. Non ha mai lasciato l abito talare e nella sua chiesa sedeva nei banchi con il suo popolo.
Dopo l’ Unità d’ Italia aveva avuto l’ offerta della cattedra sia di Filosofia che della presidenza al Liceo Tommaso Campanella di Reggio Calabria . Conobbe il carcere ed il dispotismo borbonico, ma non si arrese mai. Era uno degli audaci della Loggia “LA VALLE DELLA VIOLA” All’Oriente di Mammola.
Una lapide posta sulla facciata della sua casa lo addita ai giovani amanti della libertà.
Tommaso Campanella (1568-1639)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Antonio Jerocades (1738-1805)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Saverio Fera (1850-1915)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Gioacchino Murat (1767-1815)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Vincenzo De Filippis (1749-1799)
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 aprile 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel “ceto civile” degli uffici e delle professioni: ciò, sia perché lo statuto del collegio Ancarano, che il De Filippis frequentò, prescriveva che gli alunni fossero “di famiglia onorata”senza esercizio di arte meccanica, ma capaci degli Uffizi primi ed onorevoli di lor patria”;, sia perché lo stesso De Filippis ricoprirà poi un incarico tipico di quel ceto, quello di amministratore di terre nobiliari; risulta inoltre che i De Filippis possedevano a Tiriolo beni di qualche entità. Gli studi del De Filippis iniziarono, come d'uso, con pedagoghi privati; dapprima a Taverna, poi nel Real Collegio Gesuita a Catanzaro sotto la guida del frate minore Saragò, cultore di matematica, che poté forse destare nell’alunno l’interesse per questa materia. Nel 1769, al termine degli studi secondari, soggiornò a Napoli, dove familiarizzo’ con questioni giuridico-economiche rendendo plausibile che a Napoli il De Filippis seguisse con regolarità i corsi giuridici. La parentesi napoletana fu comunque breve, perché nel 1769, superato il concorso, il De Filippis si recò a Bologna frequentando l’universita’ presso il collegio dell’Ancarano divenuto, per iniziativa del Tanucci, una componente importante della struttura educativa dello Stato borbonico, in quanto destinato alla formazione dei funzionari pubblici del Regno; strutture e programmi dei corsi del collegio erano stati toccati dal rinnovamento del medio Settecento, ed esso era collegato organicamente con le istituzioni più qualificate della cultura bolognese dell’epoca: i convittori erano ammessi alle lezioni e dimostrazioni tenute nell’Istituto delle scienze, nonché alle riunioni dell’Accademia che gli era annessa. Fu questo ambiente scientifico, all’avanguardia nell’Italia di allora, a incidere permanentemente sulla formazione del De Filippis, che, seguendo docenti come G. Saladini, F. M. Zanotti, S. Canterzani e forse anche V. Riccati, poté aggiornarsi sui recenti sviluppi italiani ed europei, particolarmente in matematica e meccanica; con il Canterzani, dopo la laurea in filosofia nel 1773 e il ritorno nel Mezzogiorno, il De Filippis tenne una corrispondenza non fittissima, ma durevole (lo si e’ potuto vedere presso gli eredi dei De Filippis, a Tiriolo, gli originali di trentatré lettere del Canterzani, dal marzo 1771 al dicembre 1790; più recentemente R. Mazzei ha reperito, nel ms. 2096 della Biblioteca universitaria di Bologna, quarantatré lettere del De Filippis e le minute di trentanove del Canterzani, dal 1773 al 1792). Interesse almeno pari a quello che suscita questo carteggio presenterebbero quelli – anch'essi ricordati nelle fonti – tra il De Filippis e scienziati italiani ed esteri come V. Caravelli, C. Bormet, D. Cirillo o personaggi come il Pagano, ma è possibile che essi – non più menzionati negli studi più recenti – siano andati dispersi, come avvenne per altre carte del De Filippis, dopo il suo arresto, seguito al crollo della Repubblica del 1799, e il saccheggio della sua casa di Tiriolo da parte dei sanfedisti. Tornato nel Regno, il De Filippis si mosse per alcuni anni tra il paese natale e Napoli ricercando una sistemazione come insegnante e fu allora, tra il 1773 e il 1776, che stabilì e ribadì a Napoli rapporti sia con personalità scientifiche (matematici e fisici come il Caravelli e F. S. Poli), sia con esponenti dei circoli illuministico massonici come il Pacifico e il principe di Cararnanico; anche in seguito i suoi rapporti con quei circoli, a Napoli e in Calabria, saranno così continui da avvalorare l’ipotesi di una sua affiliazione alla massoneria. D’altronde è ben noto il rapporto tra ambienti massonici e i gruppi giacobini che forniranno ampia parte dei quadri della Repubblica partenopea, ai quali il De Filippis senz’altro appartenne. La speranza d’ottenere una cattedra e l’altra di conseguire l’incarico di redigere un manuale di analisi per la scuola degli allievi ufficiali si basavano evidentemente sulla protezione del Tanucci, perché dopo l’allontanamento di questo dal governo (1776) il De Filippis si trasferì stabilmente a Tiriolo, divenendo amministratore del principe S. Cigala, titolare del locale feudo. Nelle pause di questo impegno professionale, forse non molto gradito, o forse anche per reagire alla chiusura provinciale, il De Filippis stabilì rapporti con i ristretti nuclei illuministici che iniziavano a formarsi a Catanzaro e in altre località del circondario, e particolarmente col cappuccino Gregorio Aracri professore di matematica nel serranario catanzarese, poi autore della discussa opera Elementi del diritto naturale (Napoli 1787) e inquisito negli anni ’90 dal governo borbonico per le sue simpatie giacobine. I rapporti con l’Aracri, e quelli stretti nei ripetuti soggiorni napoletani, che gli valsero l’ammissione alla Reale Accademia delle scienze, fungono da tramite tra il periodo formativo del De Filippis e gli orientamenti ideologico-politici della maturità; nel 1781 sposò Rosalinda Stella, da cui ebbe più figli (uno, Francesco, sarà poi ufficiale d’artiglieria nell’esercito borbonico). Frattanto continuava i suoi studi di matematica e
meccanica, e nelle lettere al Canterzani indicò e discusse alcune sue letture (Euler, d’Alembert, Lagrange), oltre a parlare più volte d’uno scritto sui principi della meccanica cui stava lavorando. L’operetta, sopravvissuta alle vicende del 1799 e tuttora conservata presso gli eredi, ha per titolo Elementi di meccanica. Dei principi della meccanica libri tre.
Discussa dal Marcolongo e dal Mazzei, è l’unica del De Filippis (eccettuata quella sul sisma del 1783) la cui completezza sia tale da consentirne una valutazione. Concettualmente, la più consistente delle novità introdotte dall’autore fu il tentativo di derivare il principio dei lavori virtuali da quello dell’equivalenza delle forze, al contrario dell’uso già invalso; la trattazione si sviluppava da pochi principi metafisici privilegiando criteri di generalità e derivabilità logica. In tal senso parve al Marcolongo che i tre libri (il primo sul moto in generale, il secondo sulla statica, il terzo sulla dinamica) anticipassero per qualche verso l’idea lagrangiana d’una meccanica analitica; va tuttavia osservato che non solo i mezzi matematici attingibili al De Filippis erano nettamente più limitati e tradizionali di quelli del Lagrange (ed anzi egli condivise le perplessità di certi ambienti scientifici italiani verso gli orientamenti analitici in matematica e fisica), ma che gli scopi stessi dell’opera, come chiarì lo stesso De Filippis dopo aver studiato a Napoli, nell’estate del 1792, la Mécanique di Lagrange, erano più circoscritti:essa voleva essere un manuale senza altro avanzato, ma con esplicita destinazione didattica.
Il De Filippis pensò a lungo di pubblicare gli Elementi, interessando anche il Canterzani, ma a partire dal 1795 le sue vicende personali glielo impedirono. Alle indagini di meccanica se ne unirono altre: nel 1783, in occasione del disastroso sisma calabrese, il De Filippis ne scrisse una relazione in forma epistolare e diretta al Canterzani, arricchita in seguito da considerazioni sull’altro sisma del 1785; lo stimolo a scrivere gli venne probabilmente da un’analisi dei suo corrispondente su un terremoto del 1779 in Emilia, dalla quale recepì l’ipotesi elettrica sulla genesi dei terremoti, allora ampiamente diffusa. Lo scritto, accurato nella parte descrittiva e criticamente informato in quella scientifica, è l’unico tra quelli del De Filippis che abbia avuto pubblicazione, sia pure postuma (terremoti della Calabria Ultra nel 1783 e nel 1785, a cura di G. B. Caruso, Catanzaro 1905).
Non è invece del tutto chiaro in quale misura siano conservati, tra le carte rimaste ai discendenti, altri scritti segnalati da memorialisti (un saggio sul Bonnet; un Corso di etica e scritti di filosofia e metafisica; problemi di matematica e di fisica, ecc.). Oltre all’attività scientifica, il De Filippis curò varie altre iniziative culturali nell’ambito locale: pensò a scavi archeologici nella zona di Tiriolo, e dopo il terremoto del 1783 partecipò ai dibattiti sulle iniziative di ripresa nella regione; quando la polemica degli illuministi meridionali ottenne un significativo risultato con la soppressione di molti conventi calabresi, il De Filippis fu tra i sostenitori dell’iniziativa, e forse fu tra i responsabili a Catanzaro della Cassa sacra, sorta per amministrare i beni dei conventi soppressi.
Nel 1787 la sua situazione professionale cambiò consentendogli un collegamento tra impegno professionale e interessi culturali; ottenne infatti la cattedra di matematica nelle regie scuole di Catanzaro, dove insegnò per circa sei anni, lasciando un’impronta durevole nella tradizione locale (fu suo allievo anche G. Poerio che ne ricorderà l’insegnamento come essenziale nella propria formazione). Nel contempo, forse anche grazie alle relazioni epistolari, il nome dei De Filippis acquistò qualche notorietà nell’ambiente scientifico italiano, e forse anche estero: a questa notorietà va collegata la voce, vaga e non esattamente controllabile anche se verosimile, circa una proposta giuntagli dalla Russia di trasferirsi a Pietroburgo come membro ordinario dell’Accademia delle scienze, proposta che il De Filippis lasciò
cadere. La sistemazione didattica, che realizzava un’aspirazione più che decennale, non fu durevole perché nel 1792 chiese l’esonero per motivi di salute, che di fatto era compromessa da una grave forma asmatica; si è però anche supposto che questa fosse una mossa prudenziale per non venir coinvolto nelle polemiche sugli scritti dell’Aracri, cui presero parte suoi colleghi d’insegnamento. Certo è che i suoi legami con gruppi massonici si rafforzarono anche grazie ai soggiorni a Napoli (vi fu a lungo nel 1785-87 e nel 1792), ed è stato osservato che già nel 1790 a Catanzaro esistevano due logge e che nel 1792 il Galanti, giunto in Calabria come emissario dei giacobini napoletani, proponeva il De Filippis come perno d’un gruppo di affiliati da costituire a Tiriolo. Dal 1792, anche per l’interruzione della corrispondenza con il Canterzani, le attività del De Filippis restano oscure fino al 1795 quando, costituita la speciale giunta di Stato per perseguire i nuclei giacobini, presieduta dal Vanni, il suo nome appare tra quelli degli inquisiti; secondo G. Rodinò, il De Filippis fu arrestato, mentre il D’Ayala preferì credere che egli si desse alla latitanza: ma nessuna delle due tesi ha il conforto di documenti precisi;.unico dato certo è che in un regio decreto del 1797, che traeva le conclusioni del lavoro compiuto dalla giunta, il De Filippis compariva tra i rinviati a giudizio.
Costituita la Repubblica partenopea, il De Filippis si recò immediatamente a Napoli – se già non vi si trovava detenuto -fornendo la sua piena adesione, e svolgendo una serie qualificata di incarichi che si può ricostruire integrando l’ufficiale Monitore napoletano con alcune fonti memorialistiche: fu uno dei due membri aggiunti al governo provvisorio il 12 Ventoso (2 marzo 1799), figurando nel comitato per l’Interno; il 3 Germinale (23 marzo) era membro, con P. Baffi e V. Porta, del comitato delle Finanze,
con probabili mansioni di presidente (e già il 18 marzo presiedeva la commissione per le Casse di pubblica amministrazione); col decreto dell’Abrial del 25 Germinale (14 aprile) divenne uno dei 25 membri della Legislativa, e il 1° Floreale (20 aprile) sostituì F. Conforti come responsabile dell’ Interno. Questi dati esterni e l’esiguità delle analisi condotte sul suo ruolo non consentono di chiarire con molta precisione la sua azione nelle più ampie vicende della Repubblica; si potrà osservare che il suo pensiero politico filo giacobino non palesa matrice decisamente deistica o ateistica, ma piuttosto pare aver mirato alla conservazione del genuino nocciolo etico della tradizione cattolica, accettata o non combattuto negli aspetti sentiti come positivi: cosi il De Filippis fu sensibile a certe necessità degli ordini regolari e presenziò in rappresentanza del governo a manifestazioni religiose, forse anche intuendo il pericolo di una saldatura tra lealismo borbonico e devozione religiosa; colpi poi con un decreto la stampa d’una traduzione della Thérèse philosophe, uno dei più violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il De Filippis fu tra i volontari aggiuntisi alle truppe inviate a fronteggiare il Ruffo, e fu poi tra coloro che si disposero all’estrema difesa dei castelli di Napoli, accettando in seguito di capitolare in cambio del permesso di far vela per la Francia; all’atto
dell’imbarco, il 25 giugno, scrisse alla moglie una lettera di ragguaglio su quelle vicende, che è l’ultimo suo scritto noto. là risaputo che gli Anglo – borbonici non onorarono poi l’accordo, imprigionando i repubblicani, tra cui il De Filippis; mentre l’apposito tribunale veniva pronunciando molte condanne a morte, il re Ferdinando IV sospese la esecuzione per circa ottanta condannati, tra i qua!i il De Filippis; l’iniziativa regia, a fronte delle pressioni sanfediste e degli ambienti di corte, non valse che a salvare alcuni condannati e a ritardare le esecuzioni degli altri.
Con la caduta della Repubblica, Il De Filippis venne giustiziato per impiccagione in Piazza Mercato a Napoli il 28 nov. 1799., insieme con altri sette patrioti tra cui Logoteta e l’Albanese.
Fonti e Bibl.: 1799. Proclami e sanzioni della Repubblica napoletana pubblicati per ordine del governo provvisorio, a cura di C. Colletta, Napoli 1863, p. 93; B. Maresca, Racconti stor. di Gaetano Rodinò ad Aristide suo figlio, in Arch. stor. per le prov. napoletane, VI (1881), 2, pp. 274 s., 290; C. De Nicola, Diario
napol. 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 108, 110, 126, 355, 383, 389; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 111, 234 s., 309 s., 328; Il Monitore napoletano del 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, pp. 204 s., 304, 421, 440, 532 s., 598,
623; C. Poerio, Vita di G. Poerio, in Giorn. napol. della domenica, 5 marzo 1882,
p. 1; M. D’Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà, Roma 1883, ad vocem; G. Capasso. Un abate massone del sec. XVIII (Antonio Ierocades). Un ministro della Repubblica partenopea [V. D.] … Ricerche biografiche, Parma 1887, pp. 35- 43; R. Marcolongo, Un trattato di meccanica razionale…, in Atti del IV
congr. internazionale dei matematici, s. 4, III, Roma 1909, pp. 488-99; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, pp. 83, 89, 204, 265; R. Mazzei, Un calabrese del 700, patriota e scienziato: V. D., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XLIII (1976), pp. 161- 99; Diz. del Risorg. nazionale, II, ad vocem.
Florestano Pepe (1783-1855)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Guglielmo Pepe (1783-1855)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Andrea Cefaly (1827-1907)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Francesco Stocco (1806-1880)
Francesco Stocco nacque da Antonio Tommaso e Maria Giuseppa Caputo dei Duchi di Torano ad Adami una frazione di Decollatura in provincia di Catanzaro l’1 Marzo 1806 e morì a Nicastro l’8 Novembre 1880. Insieme a ben quattro suoi nipoti figli del fratello Giovanni, Vincenzo, Paolo, Antonio, ed Edoardo, aderì al movimento di rivolta del 1848 e all’impresa garibaldina del 1860. Anche se non vi è nessun riferimento che possa portare alla sua appartenenza nella Libera Muratoria è ben radicato il pensiero che Francesco Stocco possa aver fatto parte della antica Corporazione.Al tempo il principe erede di passaggio dalla Calabria a Nicastro, ospite della famiglia Stocco, presso il loro prestigioso Palazzo, che si trova nell’attuale Centro Storico manifestò l’intenzione di voler tenere a battesimo il neonato nella Cattedrale cittadina. In onore del Padrino, al bambino fu dato il nome di Francesco . Il Battesimo però avvenne a Messina poiché la famiglia Reale fu costretta a partire e la famiglia Stocco si trasferì in Sicilia a seguito dell’avanzata francese. Francesco, dopo aver compiuto i primi studi nel prestigioso Real Collegio di Cosenza fondato dai gesuiti nel 500 per dare un’educazione ai rampolli della nobiltà locale fu introdotto dal padre alla corte di Napoli, dove subito il Re Francesco primo lo nominò Cavaliere di corte con l’ordine di prestar servizio nel palazzo Reale.Ma proprio la vita a corte del governo borbonico, dove la tirannide e la corruzione erano diffuse, lo disgustarono a tal punto da renderlo nemico. La convinzione dell’ostilità verso lo stato borbonico maturò ancor più dopo i massacri nella provincia di Cosenza del marzo e del luglio 1844 e quelli di Messina, Reggio Calabria e Gerace del 1847 e per la sua aperta avversione al regime, nel 1847, fu arrestato a Napoli insieme ad altri patrioti, tra cui Domenico Mauro, Carlo Poerio, Mariano Ayala, Francesco Trinchera, il barone Gaspare Marsico e il barone Francesco Guzzolini.Dei prigionieri Francesco Stocco fu l’ultimo ad essere liberato all’inizio del 1848, quando Ferdinando II° promulgò la Costituzione.Ritornato in Calabria ebbe una parte di primo piano nella rivoluzione calabrese del 1848, guidando l’insurrezione che, il 27 giugno, fu domata nello scontro presso il fiume Angitola dal generale Ferdinando Nunziante, trovo molto interessante un rapporto della polizia borbonica nel quale si legge: “Don Francesco Stocco di Nicastro è stato e si può dire il principale, il più potente ed influente agitatore del distretto di Nicastro.”Uomo che esercitava un potere cieco fra le masse, fu da queste ubbidito appena che fece sentire nel distretto che bisognava armarsi e combattere contro le Rege Truppe, in modo che riuscì egli a riunire il maggior numero degli armati che si portarono in Filadelfia e che dopo si opposero alle Rege Truppe. Osservazioni: si ritiene generalmente che il Sig. Stocco fu il manubrio più solido della rivoluzione, in modo che se egli non avrebbe mosse le masse del Distretto di Nicastro, composte da gente tutta armigera, la rivoluzione si sarebbe da se stessa spenta sul nascere”. “Archivio di Stato di Catanzaro Intendenza di Calabria Ultra, Polizia Borbonica.” Il fallimento dei moti calabresi e la successiva repressione borbonica lo costrinsero prima a nascondersi e poi all’esilio, nel giugno 1849, dapprima a Malta e successivamente, nel 1850, nello Stato Sabaudo, a Genova e poi a Nizza, dove conobbe Garibaldi prima della sua partenza per gli Stati Uniti. Dopo essere stato anche in Francia a Marsiglia nel 1854 ritornò a Genova. In questi ultimi spostamenti si incontrò con Mazzini e prese contatti con altre personalità di rilievo del nostro risorgimento. La notte tra il 5 e 6 maggio del 1860 partì da Quarto con i Mille. Nell’ordine del giorno di Garibaldi del 7 maggio, scritto a bordo del Piemonte, è delineata l’organizzazione del corpo dei volontari che resterà nella storia come dei Mille, e il comando di una delle sette compagnie, la terza, è affidata a Francesco Stocco. Dopo lo sbarco a Marsala, il 13 maggio in marcia verso Salemi, nella sosta presso la masseria Rampingallo, prima della battaglia di Calatafimi, la colonna garibaldina fu riorganizzata in due battaglioni costituiti da nove compagnie: il primo composto dalle prime quattro, fu assegnato a Nino Bixio, il secondo con cinque compagnie a Giacinto Carini mentre il comando della terza compagnia, su indicazione dello stesso Stocco, Francesco Sprovieri. Stocco si distinse a Calatafimi, dove rimase ferito gravemente da arma da fuoco al braccio destro e per questo ebbe la medaglia di argento al valor militare. Collocato a riposo il 14 maggio 1863, si ritirò a Nicastro, dov’era residente. Nell’elezioni politiche del 27 gennaio 1861, Stocco fù eletto per il collegio di Nicastro nel primo Parlamento Italiano “VIII legislatura”, mentre nel 1865 “IX legislatura” successe a Giovanni Nicotera che aveva optato per il collegio di Salerno. Si dimise per motivi di salute consentendo l’elezione del nipote Vincenzo. Stocco lasciò, quindi, la via politica attiva, mentre Vincenzo fù eletto anche nelle successive tre Legislature, e il 4 dicembre 1890 fu nominato Senatore del Regno D’Italia. Il generale Stocco morì a Nicastro alle ore quattro antimeridiane dell’8 novembre 1880 all’età di 74 anni. A Napoli la sua morte fù ricordata dal Senatore Giuseppe De Simone con un discorso letto nell’assemblea generale dei veterani del 1848/49 presieduta dal Generale Francesco Matarazzo. Tumulato nel cimitero cittadino, ancora oggi resiste la sua tomba a Piramide, “chiaro riferimento Massonico” piccolo monumento alla memoria di questo Patriota, rivestito di lastre di marmo, voluto dal nipote Giovanni, suo erede universale, figlio di Antonio Stocco. La città di Catanzaro gli ha intitolato una Piazza. Il consiglio provinciale di Catanzaro fece erigere un monumento in marmo di Carrara realizzato dallo scultore Giuseppe Scerbo, inaugurato il 20 settembre 1898, e successivamente restaurato per i 150 anni dell’Unità d’Italia. La Regia Marina Italiana nel 1926 gli rese omaggio battezzando una delle unità da guerra con il suo nome.
Benedetto Musolino (1809-1885)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Domenico Mauro (1812-1873)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Luigi Settembrini (1813-1876)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Bernardino Grimaldi (1839-1897)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Antonio Cefaly (1850-1928)
Spegnevasi il 4 aprile 1928 in Roma Antonio Cefaly, nato in Cortale il 10 novembre 1850.
Affiliato alla Massoneria, della sua carriera massonica non si conoscono le origini. Maestro presso la Loggia Tommaso Campanella di Catanzaro il 15 dicembre 1894, risulta essere stato membro della Giunta del Grande Oriente d’Italia, Gran Segretario nel 1902 e Gran Maestro Aggiunto Onorario a vita dal 1904. Vicepresidente della Gran Loggia di Rito simbolico dal 1899 al 1902.
Nel marzo 1912 dette le dimissioni per protesta contro la linea politica del Grande Oriente d’Italia.
Per le tristi condizioni di salute del padre suo, morto poi lasciandolo ancor giovinetto, dove prestissimo, tralasciati gli studi, assumere la direzione della cospicua azienda famigliare, acquistandovi precoce maturità di carattere. Venuto in grande stima presso i suoi concittadini, fu eletto a ventun anni consigliere comunale e due anni dopo assunse il sindacato, che tenne per quasi un lustro, segnalandosi per sagace opera amministrativa. A venticinque anni entrò nel Consiglio provinciale, e molto si adoperò per il bene della sua regione. Fu anche presidente del Consiglio provinciale e per quasi quarant’anni partecipò alla vita amministrativa provinciale, ritraendosene solo nel 1914.
Nel 1882 fu eletto deputato per il 2° collegio di Catanzaro, per la XV legislatura e lo stesso collegio lo mandò alla Camera anche per le due legislature successive; nella XVIII rappresentò invece il collegio di Nicastro, ritraendosi poi nel 1895 dalle competizioni elettorali, disgustato per il mal costume politico che dilagava nel suo collegio. Durante i tredici anni di sua deputazione, Antonio Cefaly fu attivo e apprezzato parlamentare; predilesse le questioni agrarie, di cui fu appassionato non meno che competente cultore e militò nel partito liberale progressista, ai cui principi tenne fede ogni ora. Godé la fiducia di vari Ministeri ed ebbe offerta a più riprese la carica di sottosegretario e di ministro, che l’innata modestia gli impedì di accettare.
Il 17 novembre 1898 entrava in Senato, ad una età allora insueta, e seppe presto guadagnarsi la stima e l’affetto dei colleghi, che lo elessero a far parte di numerose commissioni, fra l’altre di quelle per il regolamento interno, per la verifica dei titoli dei nuovi senatori, per la contabilità interna, per la vigilanza sulle ferrovie; fu anche membro e presidente della Commissione permanente d’istruzione. Merita ricordo la sua proficua partecipazione, come membro e come vicepresidente, alla Commissione d’inchiesta sulle condizioni dei contadini del Mezzogiorno e a quella sulle spese di guerra, di cui fu componente attivissimo e così scrupoloso, che per la mole del lavoro sostenuto ebbe anche nocumento alla salute. Fu membro di molti uffici centrali e partecipò ad importanti discussioni, sempre recando al lavoro legislativo il contributo della sua operosità e della sua competenza. Di lui ricordiamo notevoli discorsi, come quando combatté vittoriosamente il primo disegno di legge sulla cedibilità degli stipendi degli impiegati, o quando protestò contro gli scioperi nei pubblici servizi: prese anche parte importante alle discussioni sulla riforma del Senato e su varie modifiche al regolamento interno. Gentile e cordiale con tutti, era da tutti amato, al di sopra delle divisioni di parte, ed era generalmente apprezzato per l’inflessibilità del carattere. La stima dei colleghi lo chiamò per tre volte alla carica di Vicepresidente, e fu carissimo ai colleghi dell’Ufficio di Presidenza. Uomo benefico e amatissimo del paese natio, che ha più volte beneficato anche con cospicue donazioni. Antonio Cefaly fu esempio di carattere, di operosità, di modestia e di zelo nell’adempimento dei propri doveri, persino il Senato del Regno s’inchinò reverente alla sua memoria e porse alla famiglia desolata, alla sua dipartita, commosse condoglianze.
Nunzio Nasi (1840-1935)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Giovanni Camera (1863-1929)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Giuseppe Rossi (1818-1910)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Giuseppe Casalinuovo (1885-1942)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Luigi Fera (1868-1935)
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 Giugno 1868 da Rachele Crocco e da Michele, medico, professore di scienze naturali al liceo Bernardino di Cosenza e presidente del comizio agrario cosentino. Conseguita la maturità al Telesio, si trasferì a Napoli, dove frequentò i corsi di giurisprudenza e filosofia. Fu allievo dei filosofi Giovanni Bovio e Filippo Masci e frequentò i giornalisti Matilde Serao e Edoardo Scarfoglio. Raggiunto il privilegium, la laurea dottorale, nel 1892-1893 insegnò filosofia nel rinomato istituto cosentino e in seguito si dedicò all’attività forense in ambito penalista. Aderì fin da giovane alla massoneria, manifestando un forte laicismo e anticlericalismo, e nel 1894 divenne
redattore del settimanale laico, liberale e massone “La Lotta”. Nelle elezioni amministrative di Cosenza del 1895 fu eletto in Consiglio comunale, dove fu fra i promotori del ripristino della biblioteca Civica di Cosenza e del museo civico. Impegno che gli garantì nel dicembre del 1895 la nomina a segretario perpetuo dell’Accademia cosentina, diventandone un membro illustre. Nel 1898, con la riapertura della biblioteca, entrò nel primo consiglio di amministrazione e contribuì ad accrescerne il patrimonio librario. Nello stesso anno, con Nicola Serra e Oreste Dito, pubblicò il periodico “Cosenza laica”, strumento di lotta contro il clericalismo locale. Nel 1900 fu rieletto in consiglio comunale e con la caduta della giunta comunale, fu nominato sindaco di Cosenza, ma non riuscendo a costituire una maggioranza fu costretto a dimettersi pochi giorni dopo. Nelle elezioni amministrative di Cosenza del 1901 fu rieletto nella giunta comunale. Nelle elezioni politiche del 9 novembre 1904 si candidò con i radicali nel collegio di Rogliano e
con 1318 preferenze fu eletto deputato del Regno D’Italia, battendo il ministeriale Luigi Quintieri. Nel 1906 sostenne la necessità della riforma dei patti agrari e contribuì all’approvazione della legge 25 giugno 1906, n. 255 “Provvedimenti a favore della Calabria” , per fronteggiare i danni provocati dal sisma del settembre 1905. Al termine del III congresso nazionale del partito radicale (30 maggio- 2 giugno 1907) entrò a fare parte della direzione centrale dell’organizzazione. Con il terremoto del dicembre 1908, intervenne alla Camera per richiedere provvedimenti a favore delle aree colpite. Nelle elezioni politiche del 7 marzo 1909, si candidò con i radicali nel collegio di Rogliano e con 1595 preferenze riconfermò il suo seggio alla Camera.Nel gennaio 1911 fu relatore del progetto d’iniziativa parlamentare per l’erogazione degli interessi del fondo silano, poi legge 27 giugno 1912, n.766. Nel mese di marzo sostenne, per il gruppo parlamentare radicale, la riforma del sistema elettorale e l’allargamento del suffragio, provocando così la caduta del governo Luigi Luzzatti (31 marzo 1910- 30 marzo 1911). Nello stesso anno fu relatore del progetto di legge del piano regolatore per l’ampliamento di Cosenza, poi legge 30 giugno 1912, n. 746. Nella prima guerra mondiale si dichiarò interventista, dapprima favorevole alla triplice Alleanza e in seguito alla triplice Intesa. Con la formazione del I° governo Paolo Boselli (18 giugno 1916- 29 ottobre 1917), dopo oltre un decennio di opposizione governativa, divenne Ministro delle Poste e dei telegrafici, incarico riconfermato anche nel I gabinetto ministeriale di Vittorio Emanule Orlando (29 ottobre 1917- 23 giugno 1919). A Cosenza fece costruire il palazzo del poste sul Lungo Busento. Nelle elezioni politiche del 16 novembre 1919, si ricandidò nel collegio di Cosenza nella lista dei radicali, contrassegnata da un aratro, e con 10.988 consensi fu il primo eletto. Tornato nelle fila dell’opposizione ai governi di Francesco Saverio Nitti, dal 1919 al 1920 fu membro della giunta per il regolamento interna e nel V governo di Giovanni Giolitti (15 giugno 1920- 4 luglio 1921) assunse la guida del ministero di Grazia e giustizia e degli affari di culto, dove propose diversi disegni di legge per la riforma dell’ordinamento giudiziario, sulla professione di avvocato e sulla circoscrizione giudiziaria. Nelle elezioni del 15 maggio 1921, le ultime a cui partecipò, si candidò nel collegio di Catanzaro nella lista dell’unione nazionale democratica, e con 29.611 consensi risultò il secondo eletto riconfermando il suo seggio. Nel 1922 entrò a far parte del consiglio nazionale del partito democratico sociale italiano, nel quale erano confluiti i radicali. Nei confronti del governo di Mussolini assunse un atteggiamento contraddittorio, sostenendolo all’indomani della Marcia su Roma e, pur distanziandosi dalle violenze fasciste, giudicò possibile un’evoluzione democratica del partito mussoliniano e il suo inserimento nel sistema liberale. Considerò, infatti, il fascismo non un fenomeno superficiale e transitorio, ma un’avvertita esigenza del sentimento unitario nazionale, in grado di eliminare la sovversione socialcomunista. Nel 1923 fu membro della commissione dei diciotto, presieduta da Giovanni Giolitti, per l’esame del progetto di riforma elettorale, poi legge 18 novembre 1923, n. 2444 o legge Acerbo, dove trovandosi difronte all’intenzione dei fascisti di annullare tutti i partiti politici, iniziò a maturare una posizione critica nei confronti del nascente regime. Nel 1924 si ritirò dalla scena politica nazionale e non si ricandidò alle elezioni, rifiutando di entrare nel “listone “ fascista. Nel II congresso nazionale del partito della democrazia sociale (28-29 marzo 1925), rivendicò il pieno rispetto dei poteri del Parlamento e delle libertà civili sancite nello statuto Albertino. Con il consolidamento del regime continuò ad esercitare l’attività forense. Morì a Roma all’età di 67 anni. Nella sua esperienza parlamentare e governativa intervenne 121 alla Camera e la sua firma comparve in 295 progetti di legge. In Parlamento si scontrò spesso con Francesco Saverio Nitti sul tema della grande proprietà latifondista e sulla necessità di riformare i rapporti socio giuridici fra proprietari terrieri e lavoratori della terra, dove il rispetto del diritto di proprietà non dovesse cancellare i bisogni delle classi sociali più svantaggiate. Nella sua attività s’impegnò per l’estensione ed il potenziamento delle linee ferroviarie calabresi, per le questioni locali, come la costruzione dei laghi artificiali in Sila, per la riforma del sistema giudiziario e tributario, per la questione clericale, per il risanamento politico ed amministrativo del Mezzogiorno e per l’estensione del suffragio universale.
Bruno Chimirri (1842-1917)
Fra i personaggi calabresi di maggiore prestigio vissuti durante il Risorgimento, dobbiamo annoverare Bruno Chimirri.
Nacque a Serra S. Bruno il 24 gennaio 1842 da Caterina Corapi, figlia dell’allora medico condotto di Davoli e da Luigi Chimirri, magistrato della città serrese, e morì all’età di 75 anni il 28 Ottobre 1917.
Oltre a Lui ed ai genitori, la famiglia era composta dai fratelli e sorelle Luigi, Vincenzo, Maria, Vincenzo Francesco, Angiolina, Francesco, Domenicoantonio e Luigi Filippo. Non era una famiglia aristocratica, ma benestante il cui palazzo di famiglia ancora esiste nel comune serrese.
Dopo avere frequentato il Liceo classico “Pasquale Galluppi” di Catanzaro, si laureò in Giurisprudenza a Napoli dove esercitò la professione dividendola tra il centro partenopeo e Catanzaro, divenendo in poco tempo fra gli avvocati più stimati. Coltivò la passione dello studio del pittore Mattia Preti e la lettura della Divina Commedia dantesca e si impegnò in giro per l’Italia in qualità di conferenziere alla fine di portare a conoscenza della società la sua programmazione per instaurare un moderno sistema legislativo per la tutela del lavoro. Fu eletto Deputato del Regno d’Italia per ben 12 Legislature ed una quale Senatore e fu iniziato in Massoneria l’8 Novembre 1865 nella Loggia “Domenico Romeo” di Reggio Calabria. Ottenne varie onorificenze fra cui quella di Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, nonché Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e Cavaliere di gran croce dell’Ordine equestre per il merito civile e militare per la Repubblica di San Marino.
Il Periodo storico.
Bruno Chimirri, come specificato, nacque in tempi ancora lontani dall’ Unità d’Italia e scomparse in un anno difficile per l’Italia, impegnata nella Prima Guerra Mondiale. Durante tale periodo, la sua attività di avvocato e di politico si sviluppò in un contesto risorgimentale in cui la Massoneria pagava un contesto negativo di discredito frutto del periodo napoleonico, dopo il quale furono diversi i tentativi di riproporla secondo la tradizione storica e l’attuale livello di attività. Infatti, la Massoneria non ebbe più un centro i coordinamento a livello nazionale, restando in vita in qualche isolata località, ritornando brevemente agli onori fra il 1847 ed il 1849, durante l’effimera stagione riformistica e rivoluzionaria, per chiudersi di nuovo nell’ oscurità fino alla definitiva ricomparsa all’ immediata vigilia dell’unificazione e dell’indipendenza
nazionale, contrapponendosi successivamente alle varie accuse di mancato contributo alle vicende storiche del periodo e dimostrando, invece, come essa sia stata un fattore importante della nostra vita unitaria. Dal punto di vista sociale, la Calabria, come quasi tutto il Mezzogiorno, spentasi l’euforia
dell’impresa da parte dei Mille, riemersero i vecchi problemi sociali, con la contrapposizione tra i proprietari terrieri e d i cittadini meno abbienti, ai quali si sommavano quelli nuovi, frutto delle nuove leggi, soprattutto di natura economica, e l’inevitabile confronto con le regioni più progredite del resto d’Italia.
L’ Attività Politica.
Nel contesto su segnalato molto brevemente , Bruno Chimirri intraprende la sua attività politica in forma concreta nel 1876, dopo una precedente mancata elezione, entrando a fare parte per la prima volta nella allora Camera dei Deputati del regno d’Italia e la sua elezione nella delegazione parlamentare calabrese fu un evento straordinario, visto che da quasi sconosciuto avvocato di provincia, rompeva la consuetudine che vedeva normalmente i rappresentanti appartenenti alle grandi famiglie dell’aristocrazia. Ma fu solo l’inizio della sua brillante attività politica, in cui ricoprì ruoli di notevole importanza, quali Ministro dell’agricoltura, industria e commercio dal 9 Febbraio al 31 Dicembre 1891, Ministro di Grazia e Giustizia e dei culti dal 31 Dicembre 1891 al 10 Maggio 1892 nel governo di Antonio di Rudinì, Ministro del tesoro, ad interim, dal 21 Dicembre 1900 al 7 Gennaio 1901 con il governo di Giuseppe Saracco in cui ricoprì anche il ruolo di Ministro delle Finanze dal 24 giugno 1900 al 15 Febbraio 1901. Durante i suoi mandati parlamentari si batté per l’approvazione delle leggi speciali a beneficio della nostra regione, la Pro Calabria – anno 1906, al fine di sostenerne lo sviluppo economico ed industriale, nonché altre iniziative che miravano a favorire l’area delle Serre, quali la proposta di creare un troncone ferroviario che collegasse l’area serrese alla linea Salerno – Reggio Calabria. Nel 1908 propose leggi speciali che aiutassero la Calabria sconvolta dal tremendo terremoto a Reggio e Messina tanto da essere nominato Commissario governativo per la gestione e l’esercizio della tutela degli orfani del terremoto. Nel 1911 , insieme ad altri notabili di Serra S. Bruno, fu finanziatore per la costruzione di una moderna scuola elementare che usasse quale metodo pedagogico quello teorizzato da Maria Montessori.
Durante la sua luna attività politica, non abbandonò mai la sua filosofia massonica, ponendosi sempre su posizioni moderate, dedito più al concreto che non al teorico, contrapponendosi alla politica del governo De Petris, ritenuta prepotente, demagogica e corruttrice. Ma la sua fatica più importante rimane il suo disegno di legge, come precedentemente accennato quale motivo di varie conferenze di presentazione, rimane quello relativo al Sistema legislativo per la creazione di assicurazioni sociali contro gli infortuni sul lavoro , presentato nel 1885, contro cui, però, fu costretto a votare negativamente a causa degli stravolgimenti apportati durante i lavori parlamentari. Notevole fu il suo impegno al fine di favorire la Chiesa ed i suoi rappresentanti al tentativo di lederne i diritti religiosi e civili. Nel 1912 supportò il diritto universale dei maschi e si schierò contro L’interventismo sostenuto dal Presidente del Consiglio Antonio Salandra per l’entrata in guerra dell’Italia nella Prime Guerra Mondiale. Dopo la sua lunga attività legislativa, Bruno Chimirri ritornò a vivere stabilmente nella sua Serra San Bruno fino al momento della sua morte. A lui sono intitolati una via ed un Istituto scolastico a Serra San Bruno, a una via, la Biblioteca comunale ed un altro Istituto scolastico a Catanzaro ed una via ad Amato. Fra le varie cariche ricoperte, segnaliamo la Presidenza Onoraria del “Circolo Goldoni” di Davoli ( 11 maggio 1885), Socio onorario dell’”Associazione agricola Principe di Napoli” di Noto (18 Ottobre 1891), la Presidenza onoraria della Società operaia “Figli del Lavoro” di Galatro ( 1° Maggio 1892), Membro della “Settima conferenza interparlamentare” di Budapest (Settembre 1896), Socio effettivo della “società agricola” in Italia (9 marzo 1899), Vice-presidente della Società di mutuo soccorso di Catanzaro ( 2 Agosto 1900), Socio del “Circolo calabrese di Napoli” ( 1906), Membro ordinario del Consiglio sanitario provinciale di Catanzaro, Membro del Consiglio del contenzioso diplomatico, Socio onorario del “Fascio agricolo agrario” di Miglierina ( 10 Ottobre 1914). In riferimento alla sua attività politica fu membro della Commissione di finanze dal 28 maggio 1914 al 28 Ottobre 1917 (data del decesso), Membro della Commissione per l’esame dei disegni di legge “Protezione ed assistenza degli orfani di guerra" e “Protezione ed assistenza degli invalidi della guerra” (20 Dicembre 1916), Membro della Commissione incaricata di esaminare l’ordinamento ed il funzionamento dell’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato ( 18 Dicembre 1914).
Dagli Atti parlamentari.
Si evidenziano alcuni stralci di quanto dichiarato durante la commemorazione di Bruno Chimirri avvenuta in Parlamento il 13 Dicembre 1917.
Onorevole Giuseppe Manfredi, Presidente: …. presa la laurea in Giurisprudenza all’ Università di Napoli, presto nell’ avvocatura aveva acquistato rinomanza di dotto specialmente nel civile e di eloquente.
Dal foro portò alla tribuna parlamentare il fiorente ingegno, gli ampi studi, l’animo patrio e liberale, la facoltà oratoria.
L’onorevole Giunti: …. la sua virtù, gli uffici coperti nei consigli della Corona, il valore altissimo di professionista ed oratore insigne, che ognuno di noi ha potuto ammirare anche in quest’ Aula dove fino a pochi mesi or sono con ardore giovanile la sua parola si rivolgeva al sostegno di quanto gli sembrava giusto e degno del suo alto patrocinio…
L’onorevole Cefaly: …..ebbi occasione di ammirarne l’altezza di vedute, la bontà dell’animo ed i modi
squisitamente signorili e corretti …..
L’Onorevole De Cesare: … ebbe lo spirito aperto a tutte le odierne idealità morali e religiose, fu uno degli uomini più fattivi, più operosi che abbia avuto l’Italia d’oggi …
L’Onorevole Sacchi: … tenacemente fedele al partito politico cui era ascritto, fu peraltro esemplarmente
corretto e riguardoso verso gli avversari. La sua parola serena, calma, equilibrata
rispecchiava sempre, colla saggezza e colla solidità della coltura giuridica, letteraria
ed amministrativa, la dirittura del carattere e la bontà innata dell’animo …
Un vero, grande Massone.
Giuseppe Poerio (1801-1843)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Carlo Poerio (1803-1867)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Francesco De Luca (1811-1875)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Oreste Dito (1866-1934)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Giovanni Nicotera (1828-1894)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Antonio Greco (1816-1881)
Nacque a Catanzaro, il 3 settembre 1816 da Salvatore, proprietario terriero e magistrato, e Barbara Gregoraci, morì a Napoli, il 10 luglio 1881.
La sua vita, si alimentò di un periodo storico affascinante e di fondamentale importanza per la nostra nazione, e pertanto in tale contesto che dobbiamo immaginare il Patriota Greco, dove mi sento di poter affermare il direttamente proporzionale tra la vita del Greco, la Massoneria e il periodo del Risorgimento.
Favorito da studi liceali, teologici e filosofici, durante la sua adolescenza si prepara per una nuova fase di crescita, in simbiosi con la Massoneria e il Risorgimento, dove un primo contatto, si materializza presumibilmente quando conosce Luigi Settembrini Patriota, letterato italiano e Massone, Greco aderì alla setta dei Figlioli della Giovane Italia, creata nel 1832 da B. Musolino , anch’ egli iniziato in
Massoneria tra il 1862 e il 1865 nella Loggia”Dante Alighieri” di Torino e alla Costituente massonica di Genova del 29 maggio 1865 rappresentò la Loggia”Speranza”; di Montevidio. Greco, ordinato sacerdote, fu nominato canonico della cattedrale del Carmine di Catanzaro e poi rettore del locale seminario. Si legò alla società evangelica, fondata nel 1846 dall’ arciprete calabrese D. Angherà con una mescolanza di carbonarismo, comunismo primitivo, cristianesimo e massoneria essendo anche esso membro del Grande Oriente di Napoli e Maestro Venerabile della Loggia Sebezia.
Questa conoscenza ed altre lo porteranno a partecipare al moto rivoluzionario scoppiato a Reggio Calabria nel 1847. Questo periodo, è certamente di fondamentale importanza per la metamorfosi del Greco, sia per la forte esaltazione mistica che interessa la sua giovane età poco più di trent’ anni, sia per quella che appare come una consapevolezza del suo percorso di vita in quel contesto temporale, in trasformazione proprio come una farfalla, dove l’atto finale di questa trasformazione lo porterà alle cronache della storia con meriti che fondamentalmente neanche la sua amata città gli ha reso. Falliti i moti rivoluzionari evitò il carcere, continuò ad occuparsi di politica e il 2 febbraio 1848 fu tra quanti celebrarono la concessione della costituzione facendo parte del governo provvisorio, restando avverso alla monarchia borbonica e divenendo l’ispiratore del Comitato di salute pubblica costituitasi a Catanzaro dopo la repressione del 15 maggio, perseguitato dai Borboni fu costretto ad espatriare,
Corfù, Malta …., nel 1859 rientro a Catanzaro dove si autoproclamò prodittatore e assunse la guida di un moto liberale, invitò i calabresi ad insorgere contro i Borboni proclamando Vittorio Emanuele II re d’Italia “moto che stentava ad affermarsi sul territorio catanzarese”, il 24 agosto dello stesso anno partecipò alla spedizione dei mille, ne conseguì che fu ufficialmente nominato prodittatore in nome di Vittorio Emanuele II, insieme a Vincenzo Stocco di ala moderata, ha rappresentato il Collegio di Catanzaro nel primo Parlamento Nazionale, nella seduta del 17 marzo del 1861 fu promotore di alcuni ordini del giorno: proclamando Roma capitale d’Italia, chiese lo sgombero delle truppe francesi, si dichiarò favorevole ai legami con l’Inghilterra. Intervenne nel dibattito sulle regioni meridionali,avverso al potere temporale del Papato, nel 1871 sottoscrisse l’o.d.g Cairoli che mirava a sostituire le garanzie della libertà a quelle del privilegio, chiese la stessa eguaglianza di tutte le confessioni religiose, difese Catanzaro affinché non le fosse tolta la corte di appello, chiese provvedimenti duri nei confronti del brigantaggio e intervenne in diversi disegni di legge riguardanti la costruzione di strade e ferrovie, scrisse memorie e documenti da servire per la storia della guerra dell’indipendenza italiana, suo fine politico quello di rilanciare la sinistra. Si ammalò nel 1874, morì a Napoli il 10 luglio del 1881.
Ma facciamo un piccolo passo indietro, cerchiamo di comprende come la vita di una patriota del Risorgimento, fosse direttamente proporzionale alla massoneria; premesso che questo periodo oltre che per il Greco e il Risorgimento è di fondamentale importanza anche per la massoneria stessa che, come la nazione, anch’ essa tenta di riemergere e riunificarsi un po’ in tutta Italia, dopo che Logge e relativa organizzazione furono messe al bando dai governi restaurati. In tale percorso che a Palermo durante la rivolta contro i Borboni emerge la Gran loggia Nazionale di Sicilia e di conseguenze altre logge di diversi riti di appartenenza, essendo l’Italia in quel periodo influenzata dalle massonerie Inglesi, Francesi e Americane, tra queste la Loggia “I RIGENERATORI” dove Greco fu iniziato Massone, nel 1849 si converti al Protestantesimo per tornare successivamente al Vangelo. Contestualmente, la Massoneria si vede frammentata in diverse logge che operano in forma autonoma, tra logge dedite ad attività Massoniche senza coinvolgimento politico e Logge che cedono ai giochi di potere, permettendo che all’ interno delle stesse fossero introdotti diversi membri senza nessun rito di iniziazione membri che incisero nella vita politica della nazione, particolare accentuato per le logge sotto influenza Americana. Doveroso ricordare Giuseppe Garibaldi, iniziato Massone presso una Loggia indipendente dello Uraguay nel 1844, l’8 agosto dello stesso anno si fece iniziare insieme a Nino Bixio ed altri garibaldini, presso la Loggia “I RIGENERATORI DEL 1 GENNAIO 1848” del Rito Orientale di Menphis.Nei primi anni sessanta fu tra i fondatori della Loggia “Tommaso Campanella” all’ obbedienza del Consiglio Supremo di Palermo.
Ora abbiamo un quadro più chiaro e ampio della vita del Greco, e dell’asseto socio politico del periodo di vita che lo interessò. Egli fu certamente un animo buono, particolare testimoniato da numerosi fatti nel corso della sua esistenza. Sicuramente fu un Massone degno che riuscì a mantenere fede al giuramento iniziatico, riuscendo a distinguersi tra gli uomini ma elevandosi e distinguendosi dalla
confusione che attanagliava la Massoneria ed i Massoni nella prima fase risorgimentale. Risulta altrettanto evidente, come la vita politica dell’Italia fosse intrinseca di Patrioti Massoni, che certamente hanno alimentato i dubbi se tale simbiosi fosse mito o realtà